
Il Blog ufficiale Villa Stuart, clinica privata di Roma a carattere polispecialistico. A partire dal novembre 2010, Villa Stuart Sport Clinic è riconosciuta Centro Medico di Eccellenza FIFA per la prevenzione, il trattamento ed il recupero dei calciatori di tutto il mondo. Villa Stuart Sport Clinic è un Centro di Medicina dello Sport FIMS - www.villastuart.it
Visualizzazione post con etichetta dott.massarella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dott.massarella. Mostra tutti i post
martedì 15 dicembre 2015
15/12/2015 Lokomotiv Mosca: il senegalese Oumar Niasse operato a Villa Stuart
Nei giorni scorsi Baye Oumar Niasse, attaccante della Lokomotiv Mosca e della Nazionale senegalese, si è sottoposto ad intervento chirurgico alla mano.
L'operazione, eseguita a Villa Stuart dal Dott. Massimo Massarella, è perfettamente riuscita.
Fonte/Foto Chinicsnews.it
mercoledì 10 giugno 2015
10/06/2015 I traumi di mano e polso nel portiere di calcio
Buffon, Zoff, Preud’homme, Lev Yashin e René Higuita. Nel gioco del calcio, quello del portiere è in assoluto il ruolo più folle, romantico e letterario. Stefano Benni, Umberto Saba e Darwin Pastorin ne hanno decantato le gesta, restituendoci l’immagine di un atleta a metà tra solitudine e parate memorabili.
Quello dell’estremo difensore è anche un ruolo particolarmente esposto al rischio di infortuni e patologie, con particolare riferimento ai traumi a carico di mano e polso. “La posizione in campo e la specificità del gesto atletico (tuffi, uscite e cadute a mani protese), l’urto contro i pali della porta, la durezza tipica del terreno in area di rigore e gli scontri con gli avversari possono determinare un vasto numero di traumi e patologie quali fratture di polso, lussazioni interfalangee, pollice del “portiere” e frattura dello scafoide”, spiega il Dott. Massimo Massarella, chirurgo ortopedico della clinica Villa Stuart.
Dott. Massarella, quali sono i principali rischi a cui si espone un portiere di calcio?
“Nel gioco del calcio, circa il 10% degli infortuni sono a carico di mano e polso. Durante la partita il portiere è chiamato ad eseguire gesti tecnici specifici e interventi particolari come tuffi, uscite spericolate e cadute a mani protese. Queste situazioni di gioco possono causare traumi e patologie come lussazioni interfalangee e metacarpofalangee, pollice del “portiere” e frattura dello scafoide. Uno dei casi più ricorrenti è legato alla cosiddetta lesione della fibrocartilagine triangolare ”.
Di cosa si tratta?
“La fibrocartilagine triangolare è una formazione capsulo-legamentosa (messa a ponte tra l’estremità del radio e l’ulna) in grado di favorire i movimenti di prono supinazione del polso coadiuvati dal gomito”.
Con quali sintomi si manifesta la lesione?
“I sintomi più evidenti sono dolore ed impotenza funzionale: gesti quotidiani come sollevare un oggetto e/o forzare la presa, possono risvegliare il dolore. Talvolta, il paziente riferisce di un piccolo scatto del polso, come se il radio e l’ulna si sovrapponessero”.
In che modo viene diagnosticata?
“La diagnosi passa per una visita accurata, accompagnata da specifici esami strumentali come ecografia, TAC e risonanza magnetica. Attraverso le suddette indagini lo specialista decide se intraprendere un trattamento conservativo oppure chirurgico”.
L’artroscopia di polso risulta decisamente utile. Quali aspetti sostanziano questa procedura chirurgica?
“L’artroscopia è una tecnica chirurgica in grado di fornire l’esatta diagnosi della gravità di lesione, favorendo la riparazione della stessa. Tecnicamente, attraverso piccole incisioni, viene inserito l’artroscopio nell’articolazione; lo strumento trasmette le immagini sul monitor permettendo così al chirurgo di osservare perfettamente l’interno dell’articolazione”.
Quali i tempi di recupero?
“Nelle lesioni semplici il recupero post – operatorio è immediato, mentre in caso di lesioni complesse sono necessarie alcune settimane”.
Casa di Cura Villa Stuart
Via Trionfale, 5952 – 00136 Roma
Tel. 06. 355281 – 06. 35528433
www.villastuart.it – www.massimomassarella.it
Etichette:
calcio,
dott.massarella,
mano,
polso,
portiere,
sport,
traumi,
villa stuart
lunedì 1 giugno 2015
01/06/2015 Pallavolo: prosegue il recupero di De Paola e Di Bonifacio
Prosegue il recupero a Villa Stuart per i pallavolisti Antonio De Paola, operato al polso lo scorso 14 marzo dal Dott.Massimo Massarella, e Marianna di Bonifacio, schiacciatrice del Pavia Volley.
Fonte Volleyball.it
venerdì 8 maggio 2015
08/05/2015 Pallavolo, Sieco Impavida Ortona: fisioterapia per De Paola
Antonio De Paola, operato al polso dal Dott. Massarella lo scorso 14 marzo, ha iniziato la riabilitazione presso la clinica Villa Stuart, come riferisce la società abruzzese attraverso la propria pagina di Facebook (Foto Sieco).
Fonte Sieco Impavida Facebook
sabato 14 marzo 2015
14/03/2015 Pallavolo, Sieco Impavida Ortona: Antonio De Paola operato a Villa Stuart
"Perfettamente riuscito l'intervento del nostro Antonio De Paola, qui in foto con il Dott. Massimo Massarella, presso la clinica Villa Stuart", comunica la società abruzzese attraverso la propria pagina Facebook.
Foto Sieco Impavida Ortona Facebook
Etichette:
antonio de paola,
dott.massarella,
pallavolo,
sieco impavida ortona,
villa stuart
lunedì 22 dicembre 2014
22/12/2014 Discese innevate e traumi da sci
Lesione del legamento collaterale ulnare del pollice, una delle patologie più ricorrenti tra gli sciatori. Dolore acuto, impossibilità alla presa, tumefazione ed ematoma. Il parere del Dott. Massimo Massarella: "La lesione è dettata da violenta abduzione del pollice che determina la rottura del legamento stesso"
Etichette:
dott.massarella,
lesione pollice,
mano,
sci,
sport invernali,
villa stuart
martedì 12 luglio 2011
I TRAUMI DI MANO E POLSO NEL PORTIERE

Nel calcio, l’estremo difensore è esposto al rischio di traumi ed infortuni a carico di mano e polso. Principali patologie, sintomi e trattamenti. Il Dott. Massimo Massarella apre all’artroscopia
Di Paolo Brandimarte
Buffon, Zoff, Preud’Homme, Lev Yashin e René Higuita. Il ruolo del portiere è di sicuro il più folle, romantico e letterario del calcio. Stefano Benni, Umberto Saba e Darwin Pastorin ne hanno decantato le gesta, restituendoci l’immagine di un atleta a metà tra solitudine e parate memorabili. Nel gioco del calcio, quello dell’estremo difensore è anche uno dei ruoli maggiormente soggetti ad infortuni e patologie, con particolare riferimento ai traumi a carico di mano e polso.
La posizione in campo e la specificità del gesto atletico (tuffi, uscite spericolate e caduta a mani protese) possono determinare un vasto numero di traumi e patologie tra cui fratture di polso, lussazioni interfalangeee, pollice del “portiere” e frattura dello scafoide.
Dott. Massimo Massarella, il ruolo del portiere è affascinante quanto “pericoloso”. Quali sono i rischi?
“Nel gioco del calcio, circa il 10% degli infortuni sono a carico di mano e polso.
Durante la partita, il portiere viene chiamato ad interventi particolari come tuffi, uscite spericolate e cadute a mani protese. Queste situazioni di gioco possono determinare traumi e patologie, come lussazioni interfalangee e metacarpofalangee, pollice del “portiere” e frattura dello scafoide. Uno dei casi più ricorrenti attiene alla c.d. lesione della “fibrocartilagine triangolare.”
Di cosa si tratta?
“La“fibrocartilagine triangolare” è una formazione capsulo-legamentosa (messa a ponte tra l’estremità distale del radio e l’ulna) in grado di favorire i movimenti di prono supinazione della mano e del gomito”.
Con quali sintomi si presenta la lesione?
“I sintomi più evidenti sono dolore ed impotenza funzionale; gesti quotidiani come sollevare un oggetto e/o forzare la presa, possono risvegliare il dolore. Talvolta, il paziente riferisce di un piccolo scatto del polso, come se il radio e l’ulna si sovrapponessero”.
In che modo viene diagnosticata?
“La diagnosi passa per una visita accurata, accompagnata da specifici esami strumentali come ecografia, TAC e Risonanza Magnetica. Attraverso queste indagini, lo specialista decide se intraprendere un trattamento di tipo conservativo o chirurgico”.
L’artroscopia di polso risulta particolarmente utile. Quali sono gli aspetti che sostanziano questa procedura chirurgica?
“L’artroscopia è una tecnica chirurgica in grado di fornire l’esatta diagnosi della gravità di lesione, favorendo la riparazione della stessa. Tecnicamente, attraverso piccole incisioni viene inserito in un’articolazione l’artroscopio; lo strumento trasmette le immagini sul monitor permettendo così al chirurgo di osservare direttamente l’interno dell’articolazione”.

Quali i tempi di recupero?
“Nelle lesioni semplici il recupero post – operatorio è immediato, mentre in caso di lesioni complesse sono necessarie alcune settimane”.
A proposito di portieri ed artroscopia di polso. Di recente, Lei ha operato Michele Carpinelli, baluardo dell’Orte Calcio a 5.
“Carpinelli presentava la rottura della “fibrocartilagine triangolare”. Lo scorso 28 giugno, si è sottoposto ad artroscopia di polso e debridment fibrocartilagine triangolare. L’operazione è perfettamente riuscita: il ragazzo ha intrapreso il programma riabilitativo, con esercizi di stretching capsulare, recupero delle flesso estensioni e della radializzazione e ulnarizzazione del polso”.
Villa Stuart - Servizio di Chirurgia del Polso e della Mano
Etichette:
dott.massarella,
portieri,
sport calcio,
traumi mano,
traumi polso,
villa stuart
Iscriviti a:
Post (Atom)