Visualizzazione post con etichetta alimentazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alimentazione. Mostra tutti i post

sabato 13 giugno 2015

13/06/2015 Evento "Dona il sangue e mangia sano"


Stamane, presso la Casa di Cura Villa Stuart di ‪Roma‬, si è svolto l'evento "Dona il sangue e mangia sano", organizzato dalla Onlus Donatori di Sangue Roma Est e Coldiretti Roma, con raccolta di sangue e Mercatino di Campagna Amica.

Photogallery

martedì 22 aprile 2014

Alimentazione e Sport: la vittoria si costruisce a tavola


La qualità delle prestazioni sportive dipende da un attento protocollo nutrizionale. Dietologia applicata allo sport: alimenti consigliati, idratazione, prima colazione e pasto prima della gara. Il parere del Dr. Eugenio Rosselli (nella foto, in basso), Responsabile Nutrizione Clinica e Dietologia applicata allo sport di Villa Stuart

Dott. Rosselli, che rapporto intercorre tra alimentazione e prestazioni sportive?
"Una corretta alimentazione è in grado di influenzare positivamente la capacità di sostenere allenamenti quotidiani e programma fisico. Questo principio è valido per chiunque pratichi attività sportiva, sia di livello professionistico che amatoriale. Durante il processo digestivo, gli alimenti forniscono all'organismo l'energia necessaria al buon funzionamento dei vari organi e tessuti. In questo modo, l'organismo riesce a sopportare
lo sforzo a cui è chiamato".

La dieta viene modulata in funzione della disciplina sportiva praticata?
"In base all'intensità ed al dispendio calorico dell'attività sportiva, la dieta sarà più o meno vincolante, specializzata e perfezionata. La dieta dello sportivo concorre all'incremento della massa muscolare, ottimizzando il lavoro atletico e favorendo il reintegro delle risorse fisiche e mentali".

Veniamo al pasto prima della gara. Quali comportamenti osservare?
"Il pasto prima della gara è di fondamentale importanza. Occorre assumere cibi facilmente digeribili, privilegiando alimenti ricchi di carboidrati e con basso contenuto di lipidi e proteine. Infine, bisogna garantirsi un adeguato apporto di energia e liquidi".

A proposito di liquidi, come deve idratarsi lo sportivo?
"Durante l'attività fisica, le elevate sudorazioni determinano una notevole perdita di acqua e sali minerali, specie in condizioni di intenso carico muscolare e situazioni climatiche sfavorevoli (caldo, umido e scarsa ventilazione). Una perdita di acqua e sali minerali pari o superiore al 2% del peso corporeo può incidere negativamente sulla salute. Pertanto, è necessario reintegrare le perdite idrico - saline con bevande a bassa concentrazione di zuccheri e sali. In tal senso, la bevanda ideale in gara o allenamento dovrebbe essere di tipo ipotonico o isotonico".




Su quali principi si fonda una corretta alimentazione?
"Innanzitutto, consumare una varietà di cibi differenti, a basso contenuto di colesterolo e grassi, mantenendo così un peso forma ideale. Bisogna poi ridurre il consumo di sale e zuccheri, privilegiando una maggiore quantità di fibre e zucchero a basso indice glicemico".

Da cosa deriva l'efficacia della dieta mediterranea?

"La dieta mediterranea rappresenta un modello alimentare sostenibile, salutare e di qualità. Mangiare mediterraneo vuol dire consumo prevalente di frutta, verdura, olio d'oliva, legumi, carni bianche, pesce, uova. Inoltre, bisogna moderare il consumo di pasta, pane, carni rosse ed alcolici".

"Il mattino ha l'oro in bocca": regole per una buona colazione.
"Ovviamente, una colazione consumata con calma e serenità è il modo più sano per iniziare la giornata. Un pasto leggero, in grado di fornire il necessario apporto di carboidrati, proteine, grassi, vitamine e micronutrienti. In virtù dell'alto contenuto di calcio, fosforo e proteine, il consumo di latte diventa imprescindibile".

Casa di Cura Villa Stuart - Via Trionfale, 5952

Tel 06.355281 - 06.35528393/394

www.villastuart.it



venerdì 11 gennaio 2013

11/01/2013 Sale, ne consumiamo troppo

Il Dott. Eugenio Rosselli, Responsabile della Nutrizione Clinica e Malattie del Ricambio a Villa Stuart, intervistato sulle colonne di Wired: "Ci sono alcuni alimenti che andrebbero evitati per tenere a bada la nostra assunzione quotidiana di sale".

Leggi l'intervista su Wired.it

giovedì 19 maggio 2011

Alimentazione e Sport: la vittoria si costruisce a tavola

Image Hosted by ImageShack.us

Dietologia applicata allo sport: alimenti consigliati, idratazione e prima colazione. Il Dott. Eugenio Rosselli specifica: “Un attento protocollo nutrizionale incrementa la qualità delle prestazioni sportive”


(p.b.)


Dott. Rosselli, che rapporto intercorre tra alimentazione e prestazioni sportive?
“Una corretta alimentazione è in grado di influenzare positivamente la capacità di sostenere allenamenti quotidiani e programma fisico. Infatti, durante il processo digestivo, gli alimenti forniscono all’organismo l’energia necessaria per sopportare lo sforzo a cui è chiamato”.

La dieta viene modulata sulla base della disciplina sportiva praticata?
“In base all’intensità ed al dispendio calorico, la dieta dello sportivo sarà più o meno vincolante, specializzata e perfezionata. In questo modo viene ottimizzato il lavoro atletico ed al tempo stesso, si assiste ad un certo incremento della massa muscolare. Una dieta appropriata, infine, favorisce il reintegro delle risorse fisiche e mentali”.


Image Hosted by ImageShack.us
Il Dott. Eugenio Rosselli, Medico Chirurgo Specialista - Nutrizione Clinica e Dietologia applicata allo Sport di Villa Stuart

Quali comportamenti alimentari osservare prima della gara?
“Il pasto prima della gara è fondamentale. Occorre assumere cibi facilmente digeribili, privilegiando alimenti ricchi di carboidrati ed a basso contenuto di lipidi e proteine”.

Veniamo ai liquidi. Come deve idratarsi lo sportivo?
“Nel corso dell’attività fisica, le elevate sudorazioni comportano perdita d’acqua e sali minerali, specie in condizioni di intenso carico muscolare e situazioni climatiche sfavorevoli (caldo, umido, scarsa ventilazione). Per questa ragione, occorre assumere bevande a bassa concentrazione di zuccheri e sali”.

Image Hosted by ImageShack.us

“Il mattino ha l’oro in bocca”. Regole per una buona colazione.
“Ovviamente, una colazione consumata con calma e tranquillità è il modo più indicato per iniziare la giornata. Da questo punto di vista, è consigliato un pasto che comprenda tutti i nutrienti (carboidrati, grassi e proteine, ndr) e sia ricco di vitamine, calcio e fosforo”.


Servizio di Dietologia dello Sport

06 35528369