Una
terapia naturale, efficace ed innovativa: curare le lesioni muscolari riducendo
i tempi di recupero. La Dott.ssa Maria Teresa Pereira spiega: “La terapia è
indicata anche per la cura di artrosi di ginocchio, anca e caviglia, patologia
legamentosa, lesioni dei tendini e lesioni della cartilagine”
Di Paolo Brandimarte
Dott.ssa
Pereira, che cosa sono i fattori di crescita?
“Sono delle proteine contenute nel nostro sangue
(piastrine e siero), in grado di attivare i processi di riparazione del tessuto
connettivale e dell’apparato locomotore; hanno la funzione di stimolare la
riproduzione cellulare favorendo la guarigione dei tessuti lesi tra cui
muscoli, tendini, cartilagine e tessuto osseo”.
In
che cosa consiste la terapia?
Dr.ssa Maria Teresa Pereira |
“Si effettua un prelievo di sangue al paziente. Il
sangue viene poi inserito in una centrifuga che ne separa le componenti. In
seguito, si preleva lo strato ricco in piastrine con il siero contenente i
fattori di crescita. Mediante semplice infiltrazione, il preparato viene
introdotto localmente nella zona da trattare, in modo da sfiammare o
cicatrizzare una lesione”.
Vademecum
per il paziente. Cosa fare prima del trattamento?
“Innanzitutto, per sottoporsi alla terapia è
necessario che il paziente si sottoponga a visita medica specialistica ed
analisi del sangue. Il soggetto deve essere a digiuno di 4 ore e non deve aver
assunto antinfiammatori né aspirina. L’indicazione è valida sia per il giorno
della terapia che per quello successivo”.
Quali
patologie possono essere trattate con terapia di plasma ricco in piastrine?
“La terapia è particolarmente indicata per la cura
di patologie come artrosi di ginocchio, anca e caviglia, lesioni dei tendini
(tendiniti e tendinopatie, ndr),
lesioni della cartilagine, patologia legamentosa articolare, cronica e acuta,
lesioni muscolari”.
“Lo sport e l’attività fisica sono divenuti parte
integrante della nostra vita quotidiana. In molti, uomini e donne, frequentano
palestre e parchi alla ricerca della giusta condizione fisica. Purtroppo, in
molti casi mancano preparazione ed adeguato supporto. Di conseguenza, ci si
trova dinanzi ad un cospicuo numero di soggetti con lesioni muscolari, talvolta
anche di grave entità, accompagnati magari da dolore ed ematomi”.
Come
si curano le lesioni muscolari?
“Indubbiamente, la fisioterapia abbinata alla
terapia di plasma ricco in piastrine (fattori di crescita) agevola il percorso
di guarigione nelle lesioni muscolari, riducendo notevolmente i tempi di
recupero”.
Casa
di Cura Villa Stuart
Via Trionfale, 5952 – 00136 Roma
Tel. 06.
35528297 – 06. 355281
Nessun commento:
Posta un commento