mercoledì 13 giugno 2012

13/06/2012 Villa Stuart Sport Clinic, lo sport in sicurezza



Il Centro Medico di Eccellenza FIFA opta per la prevenzione: idoneità sportiva, esami accurati e Servizio d’Urgenza h24. Il parere del Prof. Fabio Pigozzi: “L’introduzione dell’ecocardiogramma ha dimostrato potenzialità nell’individuare precocemente anomalie morfologiche asintomatiche”


Di Paolo Brandimarte

Prevenzione, tutela della salute e lotta alle morti improvvise. Su questi pilastri si regge “Lo Sport per la Vita, non la Vita per lo Sport”, il progetto ideato da Villa Stuart Sport Clinic ed incentrato sulla visita di idoneità sportiva, con identico trattamento sanitario riservato ad atleti professionisti e dilettanti. La struttura di Via Trionfale ha messo in atto un’autentica rivoluzione nel campo dell’idoneità sportiva e salvaguardia dell’atleta: indagini rigorose e controlli accurati minimizzano il rischio di anomalie cardiache. Le tragedie di Morosini, Curi, Puerta e Bovolenta ribadiscono la necessità di un oculato monitoraggio: tutelare la salute dei nostri ragazzi diventa imperativo categorico.


PROGRAMMA PREVENZIONE
Il programma di prevenzione sanitaria promosso da Villa Stuart assume i connotati di un vero e proprio check – up: visita di ingresso con enfasi sulla predittività delle malattie ed interventi correttivi, studio dei dis – paraformismi legati ad appoggio e postura dei piedi, ginocchio, bacino e colonna vertebrale, valutazione dietologica ed ecocardiocolordoppler (volto a testare lo stato di salute del cuore, ndr). Il pacchetto prevenzione comprende anche una copertura assicurativa per gli atleti che subiranno infortuni chirurgici nel corso dell’attività sportiva ( per maggiori informazioni su costi, federazioni e società sportive aderenti rimandiamo al sito www.imsdiroma.it – Tel. 06.35528393).


Visite mediche a Villa Stuart per Eto'o



CARD E SERVIZIO D'URGENZA H24
I vantaggi del protocollo medico sanitario non finiscono qui: agli atleti verrà rilasciata gratuitamente una card per usufruire del Servizio d’urgenza Diagnostica, Ortopedia e Traumatologia dello Sport, operativo 24 ore su 24. Alla card è associato un codice personale che consente l’accesso al fascicolo sanitario online, consultabile ed aggiornabile in qualsiasi momento, sempre dal portale www.imsdiroma.it.


DUE CHIACCHERE CON IL PROF. FABIO PIGOZZI
Il Prof. Fabio Pigozzi, Presidente della Federazione Internazionale di Medicina dello Sport (FIMS) e Direttore Scientifico di Villa Stuart Sport Clinic, è ritenuto uno dei massimi esperti in materia di medicina sportiva ed antidoping del nostro paese.

Prof. Pigozzi, come prevenire il triste fenomeno delle morti in campo?
“Minimizzare il rischio della morte improvvisa sul campo è una grande sfida per la medicina dello sport. Esistono validi strumenti primo fra tutti lo screening pre-partecipativo, ossia la visita di idoneità sportiva, unitamente alla ottimizzazione della pianificazione del trattamento delle emergenze sul campo”.

Prof. Fabio Pigozzi



In fatto di medicina sportiva, l’Italia risulta essere all’avanguardia. Quali differenze intercorrono con gli altri paesi?
“L’Italia è un modello riconosciuto a livello mondiale per quanto attiene la tutela sanitaria delle attività sportive. Basti pensare che la prima legge fu promulgata nel 1950 e che la normativa  vigente è rappresentata  dalla legge 1099 del 1971 e dai decreti ministeriali del 1982 e 1983 che ne fanno il Paese con la esperienza più collaudata. Un’attenzione divenuta vero e proprio modello a livello continentale e mondiale e presa ormai come punto di riferimento dai più importanti stakeholders, primo tra tutti il Comitato Olimpico Internazionale. Non va dimenticato, inoltre, che l’Italia è il paese ad aver istituito la  prima  Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport nel lontano 1957 a Milano, che permette un percorso formativo per preparare medici specificatamente trainati alla cura dell’atleta e alla valutazione della sua idoneità sportiva”.

Villa Stuart Sport Clinic propone un protocollo di prevenzione sanitaria e tutela della salute. In che cosa consiste?
“Viene posta grande attenzione alla valutazione di parametri importanti da un punto di vista funzionale ed in termini di prevenzione non solo della mortalità ma anche della morbilità. L’introduzione dell’ecocardiogramma, ad esempio, ha dimostrato potenzialità nell’individuare precocemente anomalie morfologiche asintomatiche”.

Ci spiega l’importanza della visita medica per idoneità sportiva agonistica e non?
“Come già sottolineato, sia la visita di idoneità agonistica sia quella non agonistica costituiscono un validissimo filtro epidemiologico, in quanto consentono l’accertamento dello stato di salute di un soggetto generalmente asintomatico e dunque in apparente assenza di patologie”. 


Istituto di Medicina dello Sport di Roma (Villa Stuart Sport Clinic)
Via Trionfale, 5952 – 00136 Roma
Tel. 06. 35528393 – 06. 355281

Nessun commento:

Posta un commento