Visualizzazione post con etichetta caviglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta caviglia. Mostra tutti i post

domenica 26 marzo 2017

Villa Stuart partner del convegno organizzato dall'Atalanta


Villa Stuart partner del convegno sulla “Gestione dell’atleta infortunato: Le patologie della caviglia e del ginocchio” organizzato dall' Atalanta in data odierna. Relatore il Professor Mariani, omaggiato dallo staff della società nerazzurra coordinato dal Dott. Marco Bruzzone.

venerdì 2 dicembre 2016

Roma: Salah in clinica per controlli


In data odierna Mohamed Salah ha effettuato ulteriori controlli a Villa Stuart.
“Gli ulteriori accertamenti a cui è stato sottoposto Salah in mattinata, confermano la diagnosi posta. L’atleta - si legge sul sito ufficiale della società giallorossa - continuerà il protocollo riabilitativo impostato con prognosi di 21 giorni“ (Foto Pagine Romaniste).

Bollettino medico AS Roma

martedì 29 novembre 2016

Bologna: Sadiq operato alla caviglia


Nella giornata di ieri il calciatore del Bologna Umar Sadiq è stato sottoposto ad intervento chirurgico alla caviglia sinistra. L’operazione, effettuata dal Prof. Santucci presso la clinica Villa Stuart di Roma, è perfettamente riuscita. Il giocatore tornerà a disposizione dopo la sosta natalizia.

Fonte/Foto bolognafc.it

mercoledì 17 dicembre 2014

Villa Stuart: il video di presentazione dei medici "top player"


Il video di presentazione degli specialisti di Villa Stuart. Dal ginocchio all'anca, dalla caviglia alla mano, passando per la diagnostica, il gomito e le lesioni muscolari: il filmato illustra i medici "top player" che svolgono attività chirurgica e ambulatoriale presso il Centro Medico di Eccellenza Fifa di Via Trionfale.

Villa Stuart Canale Youtube

martedì 11 novembre 2014

11/11/2014 Catania, Gyomber operato a Villa Stuart


"Norbert Gyomber è stato sottoposto oggi pomeriggio ad intervento di ricostruzione dei legamenti della caviglia destra, effettuato con successo dal Professor Santucci e dalla sua equipe, a Villa Stuart", la nota pubblicata sul sito della società etnea (Foto ilcalciocatania.it)

Comunicato Calcio Catania


mercoledì 30 aprile 2014

La distorsione della caviglia nello sport


La distorsione della caviglia, uno dei traumi maggiormente ricorrenti nello sport. Il parere del Dott. Alfredo Ceccarini

La distorsione della caviglia è il trauma muscolo-scheletrico più frequente tra gli sportivi. Ne fanno le spese gli atleti delle seguenti discipline: pallavolo (56%), basket (55%), calcio (51%), e corsa di resistenza (40%).
Un episodio di tipo distorsivo richiede una buona rieducazione: l’instabilità della caviglia è uno dei presupposti per il verificarsi di distorsioni recidivanti.
Sintomi, diagnosi e trattamenti, con il contributo del Dott. Alfredo Ceccarini (nella foto in basso, a destra), Medico Chirurgo Specializzato in Ortopedia e Traumatologia.

Dott. Ceccarini, qual è la causa alla base del meccanismo di distorsione?
“La distorsione della caviglia dipende dalle sollecitazioni a carico dei legamenti della caviglia, sottoposti ad eccessiva trazione. Il meccanismo più frequente di distorsione concerne un movimento di rotazione interna della caviglia (supinazione ndr) ed interessa il compartimento esterno”.

Quali altri fattori determinano il trauma distorsivo?
“Indubbiamente, fattori come instabilità costituzionale, precedente instabilità, calzature non idonee, preparazione atletica inadeguata” ed alterato allineamento del retropiede, possono concorrere in maniera significativa”. 

Che genere di sintomi si ravvisano?
“In presenza di una distorsione della caviglia, il soggetto avverte un dolore intenso, ravvisabile in sede di palpazione. La sintomatologia annovera anche rigidità, tendinopatie, limitazione funzionale, aumento di volume, sinoviti, insufficienza muscolare ed instabilità del collo del piede”.


 
Attraverso quali esami può essere meglio inquadrato il trauma?
“La diagnosi passa per l’ esame clinico. Se la distorsione presenta un certo grado di gravità, occorre effettuare una radiografia o RM, per meglio quantificare il danno arrecato ai legamenti”.

Che tipo di trattamento viene privilegiato?
“Una volta compresa l’entità del trauma, si tende a privilegiare un trattamento di tipo conservativo (grado I e II) che nella sua fase iniziale richiede applicazione del ghiaccio, elevazione, bendatura ed assunzione di farmaci anti-infiammatori. Una volta ridotta la portata della sintomatologia acuta, il soggetto intraprende un apposito protocollo riabilitativo. Nelle distorsioni di III grado, invece, il trattamento può essere chirurgico”.

Recupero degli sportivi. Quali i tempi necessari per una pronta guarigione?
“Per gli sportivi professionisti, i tempi di recupero stimati si aggirano intorno ai 2/3 mesi. Si tratta di un recupero favorito dall’adozione di un protocollo accelerato, fondato inizialmente sullo stretching e sui movimenti progressivi della caviglia. In un secondo momento, la riabilitazione sarà focalizzata sul recupero della forza muscolare e della capacità propriocettiva”.

Casa di Cura Villa Stuart – Via Trionfale, 5952 (Roma)
Tel. 06. 355281 - 06. 35528200/308
www.villastuart.it