Villa Stuart Sport Clinic, in collaborazione con FIFA e Comitato Regionale Lazio (LND), promuove il progetto Lesione Muscolare: per i calciatori, la visita e l’inquadramento diagnostico sono gratuiti. Il parere della Dott.ssa Rita Guitaldi
Di Paolo Brandimarte
Dott.ssa
Guitaldi, ci illustri propositi e peculiarità alla base del progetto Lesione
Muscolare.
“Villa Stuart Sport Clinic, in collaborazione con
FIFA e Comitato Regionale Lazio (LND), propone il progetto Lesione Muscolare.
L’obiettivo è quello di individuare la patologia e definire la soluzione
terapeutica più appropriata. Previo appuntamento telefonico (Tel. 06.
35528433), i calciatori potranno recarsi in clinica: la visita e
l’inquadramento diagnostico sono gratuiti”.
Per
essere sottoposto a visita, quali documenti deve portare il calciatore?
“È importante che l’atleta si faccia rilasciare una
richiesta di visita medica per lesione muscolare da parte della società di
appartenenza. Con la suddetta documentazione, il calciatore ha diritto ad una
visita medica fisiatrica con accertamento diagnostico (ecografia muscolare, ndr)”.
“La lesione muscolare rappresenta il trauma più frequente tra i calciatori, con un’incidenza di circa il 70% sul totale degli infortuni. Statisticamente, la lesione muscolare può essere indotta da diversi fattori tra cui sovraccarico muscolare, fattori ambientali come freddo, alto tasso diumidità e terreni disconnessi, preparazione atletica inadeguata”.
In
sintesi, come possono essere classificate le diverse forme di lesione
muscolare?
“In base all’entità del danno riscontrato, la
lesione muscolare può essere distinta in contratture, distrazioni – strappi di
I, II e III grado”.
Nella
cura della patologia, che ruolo giocano la diagnosi ed il trattamento?
“Una diagnosi corretta ed un trattamento efficace
possono essere determinanti nel processo di riparazione muscolare e quindi nel
recupero funzionale dell’atleta”.
Villa
Stuart Sport Clinic
Via Trionfale, 5952 – 00136 Roma
Tel. 06.
35528433
Nessun commento:
Posta un commento